ControVersi

PREMESSA
by CLAUDIO COZZA

Creonte – Ammetti oppure neghi?
Antigone – Non lo nego: sono stata io.

[Sofocle, Antigone]

Non lo si può credere che sia un nome! Anti… sarà uno presudonimo! Uno pseudonimo anche molto poetico: anti-gone… anti cosa? La questione è controversa: che va contro? Che combatte contro? Ma è la poesia, è così: le parole vengono immediate. Se c’è un senso più profondo, te ne accorgi solo dopo. Dopo che il nome è venuto fuori da solo, ad esempio.
O forse no, la questione è controversa. Forse il fatto è che quella profondità di significato sta già in chi scrive, che si è precedentemente cibato di eventi e di persone; e, quando tira fuori tutto, tutto è già significato.
Come Antigone sfugge alla sottomissione, così la poesia sfugge alle regole sociali, o non è. Va contro le regole sociali. Forse combatte le regole sociali. La poesia è anti. Può anche generare da problemi piccoli e particolari, quelli controllati dalle regole sociali. Ma alla fine, infrangendosi sulle questioni universali, quelle di tutti e di nessuno, vince la particolarità che l’ha generata.
Forse la poesia non può combattere le regole sociali ma ne può descrivere con immediatezza i limiti, le storture; può fare denuncia. La poesia sta al posto delle regole sociali. E Antigone significa solamente: “che prende il posto di un altro”.

Articoli della categoria:

Senza conoscenza

È buio e freddo, anche in pieno sole, anche nel chiasso di mille persone, se queste rimangono  senza conoscenza. Se queste vivono senza coscienza. In un’eterna piazza come animali e piante: vagare, senza esser gatto; frusciare, senza esser pini. Distrarsi per non pensare alla bomba che in fronte ci cascherà fragorosa. O a quella che […]

Altro

Sciopero in dul Baset

Ai cap ch’è turnàa sü la vuš:“Fe ‘nda i  telar, liger.Fe ‘nda i telar o si licenziàa”.Ma i uperari in mež ai curidurStan setàa giò su i casett di spœulE aj cantan i  canzon dul sucialismo.“Ven fœura dul Cumon, Bufon,T’em tœuj i scarppar andà a Roma”.Con la so panscia molae i  so gambett da selasUl […]

Altro

Amara è l’umanità

Amare l’umanità significa odiarne le meschinità. Che siano di un individuo o di un’intera comunità. I poli non sono opposti: la vittima non è, senza un carnefice; e questi sfrutta solo l’altrui vulnerabilità. E allora? Per capire l’intero smettiamo di guardare solo la comoda metà. Anche questa è meschinità. [Trieste, 3/3/2018] Claudio Cozza

Altro

Auto(analisi) da fa’

“Brecht aveva subito capito quanto io fossi ingenuo, e poiché i miei ‘nobili sentimenti’, com’è facile immaginare, gli davano ai nervi, cercava di scandalizzarmi con battute ciniche su se stesso. Immancabilmente, ogni volta che lo vedevo, diceva su di sé qualche cosa che mi lasciava sconvolto” [Elias Canetti, 1973, nel saggio “Il mio primo libro: […]

Altro

L’invertoso aggramerato

Che dice il copiamale barbocchiosoQuando, s-ciuso, s’ammena per le liuzzeE luecchia, con gnuro d’invertoso,Lo sprizzo della festa encondimiale?“Io puolo apputtanar la pulcritudo,Io sdruso abbelinar chi non m’abbrodaIo squecchio, spompo e sbrauroColor che a meno fan di mia magnezza.”S’attradascrámpela così lo gran fernutoScimpiando ciò che può. Ma può assai poco.La festa zinfirlá, s’agglauca e stilla,S’abbaffa del […]

Altro