Blog

Profeti molto acrobati della rivoluzione

Il 7 novembre 1893, dalla tribuna del quinto piano del Gran Teatre del Liceu di Barcellona, l’anarchico Santiago Salvador Franch lancia due bombe verso il proscenio. La sala è al completo: è in corso la prima del Gugliemo Tell di Rossini. Fortunatamente esplode solo la prima bomba, ma l’effetto è comunque terribile: muoiono ventidue persone.…

Una modesta (auto)promozione

Nate su MrDedalus nel corso degli anni, le poesie di Claudio (docente e ricercatore di economia) si sono incontrate con le foto di Elena (interprete, traduttrice ed esperta in comunicazione). Foto e poesie sono nate in posti diversi, in anni diversi. I due, insieme, le hanno solo associate. Una singola frase si accoppiava perfettamente a…

Illuminista, giacobino e comunista

Il 24 novembre del 1969 si riunisce a Roma, in via delle Botteghe Oscure, il Comitato Centrale del Partito Comunista Italiano per radiare gli eretici Aldo Natoli, Luigi Pintor e Rossana Rossanda. L’accusa è di frazionismo. Frazionismo: favorire lo sviluppo di rivalità e scissioni all’interno di un partito. Il frazionismo è l’esatto contrario del centralismo…

Venti lire, una poesia in dialetto e una lettera privata

A Imola, nel 1880, non c’è più traccia della Rocca Sforzesca. La cattedrale di San Cassiano è ancora in piedi ma è stata trasformata in una sala per la musica. Anche il convento dei cappuccini non è più quello di una volta e adesso ospita una scuola. Nella chiesa di San Domenico si organizza l’esposizione…

In dov s’mett Garibaldi?

Visitando Giza, nel 2012, il fotografo Oliver Curtis ha una felice intuizione: voltare le spalle alle piramidi e rivolgere la propria attenzione a quello che gli sta dietro. Realizza così uno scatto potente: in primo piano, nella sabbia, rifiuti, plastica, materiale di scarto; in secondo piano, il verde acceso di un campo da golf; sullo…

Cosa sei, una foca?

Tony Lip: Per me se ti fossi fermato alla musica classica, avresti fato un grosso sbaglio.Don: Uno sbaglio? Mi hanno addestrato una vita per suonare quella musicaTony Lip: Addestrato? Cosa sei, una foca? La gente ama quello che fai. Chiunque può suonare Beethoven, o Joe Pen, o tutti gli altri ragazzi che hai detto. Ma la…

Questa dannata coscienza

Sono tempi, politicamente parlando, assai sconclusionati. La coalizione di centrodestra vince le elezioni, ma nel centrodestra una destra vince davvero, un’altra destra perde, e il centro vivacchia sotto il 10%. Il centrosinistra perde, e quando il centrosinistra perde, perde di brutto, su tutta la linea. Il terzo polo esiste, nessuno lo sopporta ma esiste, anche…

Geisha

Who are the real women behind the mask that is the face of Japan? The geisha community values its discretion as much as its art, and a geisha will take her secrets to her grave. I was the first fotographer given access to their hidden, beautiful and sometimes tragic world. [Jodi Cobb © – Geisha:…

Dipendenze

Manuale di Epitteto, in greco Enkheirídion Epiktḗtou, cioè, alla lettera, ciò che si tiene in mano, manuale appunto, di Epitteto. Non c’è nemmeno bisogno di aggiungere τό βιβλίον, è ovvio che si tratta di un libro. E l’assenza di questa parola, τό βιβλίον, mi sembra, sgrava il manuale di tutta una componente “dotta” e lo…

Truscia e segni neri

Partiamo da Bonfiglio Liborio, il protagonista assoluto di “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” (Minimum Fax 2019), romanzo praticamente perfetto di Remo Rapino, scrittore abruzzese nato a Casalanguida e oggi residente a Lanciano, Langianə per gli autoctoni. Bonfiglio Liborio si porta appresso «truscia e segni neri a tavoletta», marchi di sventura che la vita…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.