Prefazioni inedite
PREMESSA
by PATRIZIA BARCHI e JACOPO NARROS
La rubrica raccoglie tutte quelle auto-prefazioni che scrittori di un passato più o meno recente hanno scritto per le proprie opere ma che per varie ragioni non hanno mai pubblicato. Sono delle dichiarazioni programmatiche rifiutate dagli editori, bigliettini postumi che dicono una verità al mondo, e che contengono una piccola visione psicologica dell'autore e del tempo in cui è vissuto.
Le Prefazioni inedite sono anche esempi di scrittura breve, quasi fulminante, che può portare a stramberie o paradossi: leggendole si potrebbero scoprire classici consacrati che dichiarano odio verso i propri libri famosi, oppure che ammettono in realtà di non averli mai scritti (anche Flann O' Brien ha dimostrato che Joyce non ha mai scritto l'Ulysses).
Possiamo dire che queste prefazioni sono un'altra fragile voce della letteratura.
Articoli della categoria:
La Repubblica
Prefazione inedita a La Repubblica di Platone La Repubblica (in greco Πολιτεία, Politéia), è la storia del quotidiano che ho fondato nel 375 a.C., un giornale organico e sorprendente, anche rivoluzionario se si considera che gli articoli sono redatti in forma di dialogo. Come collaboratori ho scelto alcuni amici di vecchia data, li ho invitati […]
AltroFontamara
Prefazione inedita a Fontamara di Ignazio Silone Gli strani fatti che volevo raccontare si svolsero nel corso di un’estate a Fontamara. Fontamara è un nome fittizio, sia chiaro fin da subito, che ho dato a un paesello della Marsica, tra il piano e la montagna, dove ho scelto di soggiornare le mie ferie estive, sotto […]
Altro