Asilo politico

PREMESSA
by MARIO MASTROCECCO

Non si può premettere qualcosa all'asilo, perchè prima dell'asilo non viene niente. Prima dell'asilo si sta a casa, al calduccio della mamma e non si pensa a nulla. Pappa, cacca e nanna.
Poi si comincia a salire la scala che porta alla laurea, al lavoro o alla disoccupazione, e si entra all'asilo.
L'asilo è lo stadio iniziale, ma non è una vera scuola. Si gioca, si fa casino, ma ci si scontra anche con gli altri e si prendono i primi cazziatoni. L'asilo è il primo passo per tutti, per chi diventa ingegnere e per chi va a insegnare educazione fisica; all'asilo non si boccia nessuno.
E' per questo che si chiama così, questo spazio. Perchè lo vorremmo come un'incubatrice di pensieri politici e riflessioni sulla politica, ma dove non si scarta nessuno, non si prefiggono mete, non si mettono (e non si raccolgono) voti.
La metafora ha anche un altro segno, quello dell'accoglienza per i rifugiati, esiliati, profughi, transfughi di esperienze politiche diverse, di percorsi tortuosi, lasciati a metà o portati al punto di rottura, di sentieri smarriti, di strade sbagliate.
Asilo politico per chi non ha mai trovato patria nelle adunate di partito o non trova più pace nelle marce dei pacifisti; per chi non parla di politica con la bocca piena e per chi parla da solo davanti al telegiornale. Per chi andava a qualche riunione sì, ma solo per sentire quello che si diceva e per chi non perdeva occasione per non ascoltare gli altri. Per chi comprava tutti i giorni "il manifesto" ma non ha mai attaccato un manifesto e per chi sfogliando famiglia cristiana nell'anticamera del dentista si accorge che c'è stato il family day e si pente di non esserci andato, ma tanto forse è meglio così...
Asilo politico per chi vuole ancora provare a dire qualcosa, perchè, alla fin fine, gli sembra di riuscire ancora a pensare qualcosa. Per la nostra generazione, che non ce la fa più a ripetere gli slogan degli altri e non vuole inventarne di propri. Per non restare troppo calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore.

Articoli della categoria:

Non è star sopra un albero

Poteva accadere di trovarsi nei pressi di un incendio. Poteva succedere di assistere allo scoppio, essere lì mentre la fabbrica deflagrava. Potevi aver visto il volto di uno degli uomini che poco prima si erano allontanati con non troppa calma dalla zona. Riconoscerlo, adesso, tra il fumo, le sirene, i camion, le squadre di soccorso. […]

Altro

La giustizia: un fantasma chiamato corpo

Appena dopo la morte di Fortugno i politici dell’Unione sono venuti in Calabria ad affermare con orgoglio: “noi non vogliamo i voti della ‘ndrangheta!”. Si sentivano anche frasi come: “Il coraggio dei nostri giovani deve diventare oggi il nostro coraggio. La loro apparente incoscienza è una grande lezione di saggezza. Noi dobbiamo premiare il loro […]

Altro

Credere alla cose

“Ogni inizio è come un grido.” Oswald Spengler Nella prima pagina di Se questo è un uomo è subito presente la categoria dell’animo di Primo Levi. Le prime righe di Se questo è un uomo già nominano i fantasmi cartesiani. Figure di sogno, inganno sensibile, presenze rarefatte di sostanze di svanimento. Con La tregua, i […]

Altro

You are, we car

Qualche giorno fa è stata presentata al pubblico la nuova Fiat 500. Uno dei manifesti della colossale campagna pubblicitaria diceva: “La nuova Fiat appartiene a tutti noi”. Più sotto, il medesimo manifesto chiariva: “You are, we car”. Cioè: tu sei, noi macchina. Che la nuova Fiat ci appartenga, per la verità, è tutto da dimostrare. […]

Altro

Bush chi legge

Cos’è il genio? Si chiedeva il Melandri ricordando le imprese escrementizie del suo sodale. Il “genio”, con la “sg” fiorentina naturalmente, è “fantasia, intuizione, colpo d’occhio e soprattutto … velocità di esecuzione”. Il genio, mi costi pure un’accusa di apologia, è quello che ha portato a scrivere MORO=BUSH sul muro di via Fani. O bush=moro, […]

Altro

Errata NON corrige

Fa piacere scoprire che nel pantheon (come usa dire oggigiorno) della redazione di Mr. Dedalus campeggi spesso Fabrizio De André. Poi però capita di leggere che “il 6 aprile del 1975 (…) alla guida degli infedeli c’è Paolo VI, l’estremismo di destra e di sinistra ha messo le mani sull’industria del piombo, al cinema spopolano […]

Altro

Black Panther Party

Nei primi anni ’80 il governo degli Stati Uniti è impegnato in una lotta senza quartiere agli attivisti del movimento Black Liberation Army. Finiscono nel mirino federale anche le organizzazioni che lo appoggiano in modo più o meno diretto. Fra queste c’è il movimento 19 maggio del quale fa parte anche una ragazza italiana, Silvia […]

Altro

Parole di piombo

E’ dall’agosto scorso che cerco pretesti per scrivere dell’Orma rossa di Cesare Battisti. Ogni volta che ho messo mano alla tastiera con l’idea di una stroncatura il pollice da verso tornava ad essere recto e poi al contrario la volta successiva, con oscillazioni di un paio di mesi di periodo (più propriamente si dovrebbe parlare […]

Altro