Gli unici che creavano problemi

Quando nel 1983 divenni presidente della Commissione Bilancio organizzai la squadra di calcio del Parlamento. Anche nel football la Prima Repubblica si è sempre dimostrata superiore alla Seconda: noi, infatti, facevamo giocare soltanto quelli capaci. Non badavamo, cioè, al nome noto, ma all’abilità tecnica: Mastella, per esempio, era una schiappa e restava a casa, uno come Veltroni non l’avremmo mai schierato, Casini neppure, perché non sa cosa sia il calcio giocato. Nella nostra squadra non ci sarebbe stato spazio nemmeno per uno dei quelli che scendono in campo ora, a parte Massimo Mauro, che però non è un deputato calciatore, ma un calciatore deputato.

Come terzino giocava il missino Gianfranco Fini, che faceva coppia con l’altro esponente della Fiamma, Domenico Nania. A centrocampo, dove è necessario l’uso dell’intelligenza tattica, c’era naturalmente un andreottiano (Carluccio Sangalli); il portiere e il centromediano erano comunisti (Osvaldo Felissari e Massimo Serafini). Gianni Rivera, invece, da grande campione qual è stato, non volle mai mischiarsi con noi. C’era poi Francesco Rutelli, che però aveva poca voglia di allenarsi e arrivava sempre in ritardo. Giocava anche Flaminio Crucianelli di Democrazia Proletaria, che mi venne a dire: “I comunisti sono preoccupati. Mi dicono che non posso giocare insieme con i fascisti”. Si aprì un dibattito. Ma gli unici che realmente creavano problemi erano alcuni socialisti che vennero a casa mia e posero, scherzando, le condizioni per partecipare alla squadra: “Vogliamo un mediano, un terzino e un attaccante”. Come si sa, scherzando si dicono spesso le verità.

[Geronino alias Cirino Pomicino, Strettamente riservato, Mondadori 2000]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...