Elegia delle guerre

CAPITA A TUTTI NELLA VITA, IL LUPO SANNITA FORSE HA SBAGLIATO CONGRESSO

Eh no, cari guerafondari, perché la guera è un fenommeno preumano, un gennio sornionne che zompa fora de la buca de la Storria pe’ fenì a salfà a chi cià feramente de bisonio.

Pe’ rimanè nel prattico, farò l’essempio de la mi familia. Mio bisnono e la sua generazione, più de sessant’anni fa, la fita era dura, se camminafa tanto, i piedi faceffano male, se manciafa pocco, lo stòmmeco gurbugliafa. Peccore grase stafano a falle, ben guardate da li guardiacacia asattannatti, non c’era modo de se afficinà, e lo stòmmeco sgurgugliafa. Li piedi facefeno male puro da le corse che dofefi da fà, per scappà a li fucilli assattannatti, e molti di noi moriffeno de fame come mosche schiaciatte, artri de faticche, artri de fucilli assattanatti, artri se magnafeno tutto il vento che ce stafa e dopo un po’ scopiafeno, oni hanno se contafeno e ereno de menno, sempre de menno, sempre de menno, magri come rami de arbero infernale, nostre femine nun ciafefeno più late, se fuoi una parola, erano ficini a finì.

Poi, a un certo punto la dichiarazione de guera! Dapertuto le trombe sonafeno e i ommini se radunafeno e partifeno. Mio bisnono e un suo amicco, chereno rimasti acuattati da soli senza nemeno potè dormì, pecché lo stòmmeco scurcugliafa, e facefa un rumorre che manco ce se potefa appisolà, ce misero quarche setimana a capì che le pecore de hora, stafano sempre grase a falle, ma nesuno li guardaffa, che ce se potefa rigirà nel bosco senza più paurra de li fusilli assattannatti, che tutti li padroni de le peccore, li guardiacacia e li ommini in generale erano partitti pe fare la guera. E ce missero, pe’ la prudenzia che ce contradistinque, natra setimana a scenne pe’ portasse via una a una le peccore grase della falle, e magnassele co granne foracità.

Daque lmomento cominciò un perioddo de pace e prosperrittà, se ululaffa e magnaffa e danzaffa fino a notte tarda sotto la lunna, tanto non ce stafa nesuno a controllà, e le familie crescerebbero de numero e de sanità e, badatte bene signori guerafondari, se salfarono soltanto grazie al fato che lu uominni dell’eppoca, dofebbero partire dalle case loro e dalli stazzi loro incontro a nemicci nuofa e sconosciuta.

[Paolo Morelli, Animali parlanti, Exòrma 2019]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...