I secondi più antichi

Gli Egiziani prima che Psammetico divenisse loro re credevano di essere i più antichi di tutti gli uomini. Ma Psammetico salito al trono volle sapere quali fossero i più antichi; da allora ritengono che i Frigi siano nati prima di loro e loro prima di tutti gli altri uomini.

Psammetico poiché per quante indagini facesse non riusciva a sapere quali fossero stati i primi tra gli uomini, escogitò questo espediente: diede due bimbi appena nati, presi da uomini scelti a caso, ad un pastore perché li allevasse presso le greggi, ordinandogli che non parlasse mai dinanzi a loro, lasciandoli in una capanna solitaria, nutriti dal latte di capre con le quali trascorrevano tutto il giorno.

Psammetico fece questo volendo udire quale parola avrebbero pronunciata per prima i bambini.

Quando fu trascorso un periodo di due anni, mentre il pastore apriva la porta della stalla ed entrava, i bimbi correndogli incontro dissero “bekòs” tendendo le braccia. Dopo che li ebbe uditi una prima volta, il pastore restò in silenzio ma poiché spesso si sentiva ripetere quella parola quando andava da loro, lo riferì al suo padrone e questo gli ordinò di condurre da lui i bambini. Uditili anch’egli, Psammetico si informò su quali uomini  chiamassero qualche cosa “bekòs” e trovò che i Frigi chiamavano così il pane. In tal modo gli Egizi, servendosi di questo fatto come prova, riconobbero che i Frigi sono più antichi di loro e loro i secondi più antichi.

Di questo fatto sentii parlare anche dai sacerdoti del tempio di Efesto a Menfi. I Greci invece fra molte altre sciocche storie raccontano anche che Psammetico, fatta tagliare la lingua ad alcune donne, fece poi allevare i bambini presso queste donne.

Erodoto, Storie, Libro II, 2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...