Penso di aver reso l’idea

Pensate solo a Eliot, che aveva fatto rinchiudere la prima moglie in manicomio perché era stata probabilmente lei a scrivere alcuni dei suoi versi migliori. O vogliamo parlare di Thomas Jefferson, il quale aveva non so quante schiave al suo servizio, e alla più graziosa di tutte fece dono di un bel fantolino illegittimo? («Vorrei proprio sapere come mai quelli che blaterano più volentieri di libertà sono gli schiavisti» si chiedeva il dottor Johnson). Ma sì, ci godo a scoprire che Martin Luther King non era solo un plagiario, ma aveva un’autentica fissa per le donne bianche. O che l’ammiraglio Byrd, uno degli eroi della mia infanzia, era un sepolcro imbiancato: di navigazione non sapeva quasi nulla, e aveva una tale paura dell’aereo che spesso lasciava pilotare gli altri, anche perché in genere era troppo sbronzo per farlo lui – e nonostante questo non risulta abbia mai esitato a prendersi meriti non suoi. Adoro leggere che Roosvelt tradiva Eleanor, che John Fitzgerald Kennedy ha fatto scrivere Ritratti del coraggio a un suo scagnozzo e mi consola sapere che la bastonata alle caviglie con cui Bobby Clarke stese Kharlamov, eliminando così il miglior giocatore avversario nel primo, tesissimo incontro della World Series contro i formidabili russi, era intenzionale. Mi delizia sapere che Dylan Thomas era uno shnorer fatto e finito, e che Sigmund Freud ritoccava per benino i suoi casi clinici. Potrei continuare, ma penso di aver reso l’idea. Si tratta peraltro di sentimenti avallati da quel grande moralista del dottor Johnson, il quale una volta espose a Edmond Malone, uno studioso di Shakespeare, la propria idea di biografia: «Se dei personaggi ci viene mostrato solo il lato migliore, restiamo sconfortati, perché riteniamo impossibile imitarli in alcunché. I grandi scrittori descrivono anche le azioni più basse degli uomini, non solo quelle virtuose. E questo sortisce un effetto benefico, perché risparmia all’umanità la disperazione».

[Mordecai Richler, La versione di Barney, Adelphi 2005]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...