A quota 32

fondamenta incurabiliMolte lune fa il dollaro era a quota 870 e io ero a quota 32. Il globo era anch’esso più leggero – due miliardi di anime in meno -, e il bar della stazione, in quella gelida sera di dicembre, era deserto. Lì, in piedi, aspettavo che venisse a prendermi l’unica persona che conoscevo in tutta la città. Il tempo passava, e lei non si faceva vedere.
Ogni viaggiatore conosce questo guaio: questo misto di sfinimento e di apprensione. E’ il momento in cui fissi attonito quadranti di orologi e tabelle di orari, analizzi il marmo varicoso sotto i tuoi piedi, inali ammoniaca e quel torbido odore che si sprigiona dalla ghisa delle locomotive nelle gelide notti d’inverno.
A parte il barista sbadigliante e la matrona assisa dietro il registratore di cassa, immobile, simile a un Buddha, tutt’intorno non si vedeva un’anima. Ma noi tre non potevamo far molto l’uno per l’altro, perché io avevo già dilapidato quasi tutto il mio capitale di italiano: il termine “espresso” l’avevo già usato due volte. Dalle loro mani avevo anche comprato il primo pacchetto di una mercanzia che negli anni a a venire avrebbe assunto i nomi di “Merda Statale”, “Movimento Sociale” e “Morte Sicura”: il mio primo pacchetto di MS. Così ripresi le mie valigie e uscii all’aperto.

[Iosif Brodskij, Fondamenta degli incurabili, Adelphi 2012]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...