Due pezzi a confronto

E’ stato detto e ridetto: un cappotto impeccabile è una dichiarazione di stile in grado di trasformare istantaneamente un outfit. Tutte le donne del mondo lo hanno potuto constatare, verificare e dimostrare più e più volte. In effetti, il cappotto è molto di più di una mera costruzione in tessuto: è un assoluto del guardaroba che vive di vita propria passando attraverso diverse esperienze. Con lui si stabilisce una relazione esclusiva e, insieme, condivisa da tutti. E’ uno di quei capi che si indossano quando si vuole comunicare un certo mood o un’emozione particolare – sicurezza, vulnerabilità, raffinatezza o seduzione. Questa stagione, è stata una scelta vincente invitare Hanneli Mustaparta, blogger, star dello streetstyle e fotografa, che non sa resistere a un cappotto colorato, decorato o a fantasia. E’ il miglior esempio di una personalità individuale che indossa i propri vestiti invece di lasciarsi indossare da loro (tra l’altro con spontanea raffinatezza).

[Yale Breslin, Coats. What you need to know, MAX&Co, luglio 2014]

E Pietroburgo rimase senza Akakij Akakievič, come se non ci fosse mai neanche esistito. Si dileguò, scomparve un essere che non era protetto da nessuno, a nessuno caro, e che non interessava nessuno; che non aveva richiamato su di sé l’attenzione neppure del naturalista, il quale non manca di infilzare nello spillo anche una comune mosca e studiarla al microscopio; un essere che aveva sofferto umilmente ogni beffa dei compagni d’ufficio, e che era disceso nella tomba senza aver compiuto nulla di notevole nella vita, ma a cui, tuttavia, sia pure all’estremo declino della vita, era comparso fuggevolmente l’ospite luminoso nelle parvenze di un cappotto, ravvivando per un fugace istante la sua misera esistenza; ma sul cui capo si era poi abbattuta ineluttabilmente la sventura, così come essa si abbatte sopra i potenti della terra!

[Nikolaj Vasil’evič Gogol’, Il cappotto, Racconti di Pietroburgo, 1842]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...