Chiocciola

Un animale tipico delle zone pianeggianti, assolate e preferibilmente immense è la chiocciola delle rotoballe. Un animale di colore azzurro o verdolino, qualche volta giallo, formato da un corpo anteriore metallico munito di chele e di una cosiddetta conchiglia con funzioni di apparato digerente. La cavità buccale è ampia e di forma squadrata o forse tonda, e in ogni caso l’attività dell’animale consiste nell’accaparrarsi con le chele il maggior numero possibile di steli di paglia e gettarli attraverso la cavità buccale nell’apparato digerente, dove avviene il processo di trasformazione della paglia in rotoballa pronta a essere deposta sul terreno.
In queste zone il sole batte diritto e l’orizzonte è inesauribile anche per l’occhio della poiana (Buteo buteo) che sorvola i campi stancamente e con l’aria annoiata. Il terreno si stende piatto e tutto uguale senza neanche un’altura, un dosso, un colpo di tosse del sostrato magmatico su cui un alberello un po’ più ardito potrebbe arrampicarsi per darsi delle arie. Al contrario, anche gli alberi qui crescono larghi e bassi, e anche le case, come se lo slanciarsi verso il cielo fosse una concessione riservata ai silos e a certi attrezzi delle draghe. Qui le persone vanno o forse andavano a pescare nell’acqua ferma dei canali, con l’obiettivo di allamare una trinca o certe carpe limacciose che hanno ancora fra i bargigli resti di mucillagine. E verso gli argini del canale, sul finire dell’estate, corrono lentamente (se così si può dire) le chiocciole delle rotoballe, divorando la paglia e deponendo sul terreno appunto le rotoballe, e quando arrivano all’argine ruotano su se stesse e ripartono in direzione opposta, con un rumore metallico, lasciando dietro di sé una striscia di terreno più chiara, come è più chiara la pelle di una faccia dopo che ci è passato il rasoio.

Giovanni Maccari

[La foto è di: GIOVANNI ZAFFAGNINI, Irrigatore semovente Variorain, Voltana di Lugo 2011]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...