It’s contemporary architecture!

Ieri Mauro a cena mi diceva che Philippe Daverio ha condotto Passpartù da una Biennale di architettura in chiusura. Erano mesi che mi trattenevo da un reportage ma poi, ho pensato, ne parla Daverio, ne (s)parlavano Mauro e Claudio l’anno scorso: potrò esimermi dal parlarne?
Io alla Biennale ci vado sempre a settembre, anche quando comincia a giugno. Mi illudo che ci sia meno gente e poi è intellettual chic andarci ‘sempre’ alla stessa maniera. Un anno c’è l’arte visiva e un anno l’architettura, tutti gli anni c’è la musica (solo a settembre però la musica). Anche la musica si chiama sempre Biennale Musica: un marchio fuori dal tempo (o dall’idea di frequenza).
L’architettura (quella degli anni pari) non l’avevo mai vista, però cominciava guarda caso a settembre e quindi era in linea con i miei propositi cultural-mondani. Io di architettura non ci capisco nulla. Mi piacciono le costruzioni retoriche e autoreferenziali, mi piacciono i palazzoni dell’architettura del ventennio, mi piace vivere lo spazio che generano certe forme con la dimensione di me sulla strada. Però, ripeto, non ci capisco nulla ne’ ho alcuna intenzione di capirci qualcosa in futuro. Sono andato alla Biennale Architettura solo per fare le foto. Moretti con il suo voyeurismo architettonico ci ha fatto un pezzo di film, ci ha vinto pure qualcosa a Cannes, potrò non sentirmi in colpa se vado alla Biennale solo per fare le foto? Anche a Moretti piacciono le costruzioni retoriche e anche a me piace la Garbatella, parto quindi con due rullini e nessuna vergogna.
Le foto sono venute malissimo ma l’ho scoperto solo qualche giorno dopo. I rullini da sviluppare garantiscono ancora una dilazione delle delusioni.
In compenso, e questo l’ho scoperto il giorno stesso, c’era un grande spazio espositivo sull’architettura del ventennio. Non ho capito se l’intento dell’allestimento fosse una rivalutazione storica o l’occasione per una proposta progettuale di nuovi spazi costruttivi. Io guardavo solo le figure e le persone che guardavano le figure (le persone che vanno alla Biennale spesso vestono in modo evocativo e distraggono dalle figure). Tra le figure che guardavo, però in un altro ambiente, c’era un omino piccolo di quelli che si mettono nei plastici. Un omino con un il corpo tutto delinato e il braccio alzato. Era dentro il progetto di una fermata della linea 1 della metropolitana di Napoli. Metrò dell’arte l’hanno chiamata questa linea: ogni stazione un’idea, ogni stazione una firma d’arte, ogni stazione un sacco di soldi investiti. La linea dell’arte c’ha pure il coordinatore che è Achillebonitoliva ‘quello della trans-avanguardia’.
Torno a casa e mi documento sull’omino con il braccio alzato: l’ha disegnato Le Corbusier ed ha pure un nome, si chiama Modulor. Il Modulor dovrebbe essere il modulo di proporzioni per costruire edifici in funzione dei rapporti dimensionali dell’uomo. A misura d’uomo, appunto. Bello il rapporto tra uomo e spazio, bello lo studio tecnico che parte dal punto di vista dell’uomo, tutto bello che anche la mia tesi (di cui scriverò in altra sede) parte da queste idee… ma… dov’è che era l’omino? L’omino e’ in una stazione della metropolitana di NAPOLI. Cosa c’entra l’idea della misura d’uomo con Napoli? E’ una provocazione tanto sottile o un segnale di speranza? Il primo caso si esclude da solo, visto che è una provocazione più macroscopica l’idea che si foraggi l’arte di Achillebonitoliva &co. in una città che non ha spazio nemmeno per i suoi rifiuti. Il secondo caso è grottesco: in una città che solo a raccontarla si finisce primi in classifica (e sotto scorta), cosa può cambiare una fermata della metropolitana? E’ questa la proposta scelta per IL problema urbanistico per antonomasia? It’s contemporary architecture, funziona bene in vetrina e con le giuste luci. Ma già se provi a fotografarla viene male, figurarsi a implementarla in una città.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...