Man Ray accetta il gambetto

Ho un amico che fa l’artista. Ha addirittura un laboratorio, cioè uno spazio nel quale fa l’artista. Poi ci sono le sue opere, che sono opere d’arte. Infine ci sono quelli che espongono le sue opere e quelli che comprano le opere esposte. Bene.
Questo amico, che fa l’artista, ha un secondo lavoro… da magazziniere. Ora io, nella mia vita, per una serie di fortunate coincidenze non ho sprecato molto tempo a cercare un’occupazione. Avrò sostenuto, complessivamente, quattro colloqui di lavoro. Li chiamo colloqui per semplicità. In verità si è parlato poco… si è trattato per lo più di annerire quadratini bianchi.
I test psicoattitudinali…
Comunque un giorno ho sostenuto un colloquio presso un’azienda che si occupa di distribuzione di materiale video-cinematografico. Apparentemente un luogo idilliaco: pareti ricoperte di locandine di film, scaffali invasi da manga, copertine di DVD sparse un po’ ovunque… i dipendenti in jeans e maglietta, la responsabile della selezione madrelingua spagnola molto gentile. Anche qui, però, il colloquio non è un vero colloquio. Si parla poco e si annerisce molto. Prima mi viene detto che cercano un magazziniere poi mi rifilano un test psico-attitudinale. Per fare il magazziniere?
Parliamone.
Personalmente ritengo molto umiliante che una persona di media intelligenza sia costretta a cimentarsi con serie numeriche, diagrammi, insiemistica, ecc… ritengo ridicolo che si esperti in risorse umane per elaborare questionari che, astrattamente, dovrebbero individuare le persone più adatte a un determinato lavoro ma che, concretamente, sono imitazioni a basso costo della settimana enigmistica.
Ora, ve lo immaginate un selezionatore che propina al candidato delle parole crociate crittografate e, sulla base di quelle, decide se assumerlo o meno?
I test psico-attitudinali non sono delle prove di intelligenza ma un insulto all’intelligenza. E solo un idiota può perdere del tempo ad elaborare domande, associare risposte, commentare risultati, ecc…
Anche perché se i questionari risultassero attendibili, si dovrebbe concludere che:
1. la persona più adatta ad un determinato lavoro è quella che risponde correttamente ad un certo tipo di domande su rombi, cerchietti e numeri;
2. il determinato lavoro in questione è un lavoro per il quale è richiesta un’abilità analoga a quella espressa in rombi cerchietti e numeri;
3. la persona meno adatta al determinato lavoro è quella che ha più rispetto per l’intelligenza umana… che se ne sbatte di rombi, cerchietti e numeri.
Io mi rifiuto di pensare che l’intelligenza di un uomo (in via prioritaria) e la sua attitudine a svolgere un determinato lavoro (in via secondaria), possano essere giudicate sulla base di una serie di domandine su rombi, cerchietti e numeri.
In fin dei conti ci sono tanti di quei lavori in giro… mica solo nelle aziende. Mica solo per impiegati, funzionari, manager e magazzinieri. Allora scusate, si fa un bel torneo di scacchi e si decide chi è il più adatto a scrivere un libro su Duchamp, girare un documentario su René Clair, elaborare un articolo su Man Ray e via dicendo. Poi… se perdi sei fuori, se patti fai uno stages, se vinci entri immediatamente con contratto a tempo indeterminato.
Comunque non ho mai saputo com’è andato il mio colloquio per quel posto da magazziniere. Male, ritengo… visto che non mi hanno fatto sapere nulla. Mentre il mio amico artista, a lui dev’essere andato bene. Io però un bel test pscicoattitudinale lo sottoporrei a quelli che costringono un artista a fare il magazziniere. E senza rombi cerchietti e numeri. Un test in forma di colloquio nel quale si parla parecchio e si annerisce poco. Molto poco. Nulla direi.

[Mauro Orletti]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...