Disturbo dell’umore urbano

Lisbona è una città bipolare e schizofrenica. Cambia completamente e si trasforma. In qualsiasi punto della città uno si trovi, basta fare cinquanta passi e tutto cambia. Si passa dalla salita alla discesa, dalla collina alla pianura, dalla gioia alla saudade. Ci sono sempre due parti diverse dello stesso cuore impazzito. Guarda a destra: ecco la Città Labirinto della Mouraria, del Castelo di Alfama. La parte che ha subito meno danni del terremoto e che ancora è attraversata da piccole vie strette e tortuose come nel medioevo. Ora affacciati qui davanti a noi: vedrai ai tuoi piedi la Città Scacchiera. E’ l’area completamente rasa al suolo dal terremoto e ricostruita in stile neoclassico con grandi vie parallele e perpendicolari. Su queste macerie qualcuno ha fatto la prima partita a Sim City della storia. La Città Labirintica antica e irrazionale contro la Città Scacchiera nuova e razionale sono alla base del bipolarismo di Lisbona. Ma tracce di questo disturbo dell’umore urbano le puoi vedere anche nello scambio di colori tra terra e acqua. Il fiume nei suoi riflessi ha i colori della città, ma gli onnipresenti azulejos richiamano l’azzurro dell’acqua sulle pareti degli edifici. Si può tentare una completa analisi psichiatrica di questa città a partire dalla sua mappa. Guarda a destra in alto: il Castelo, dove abiti tu. È il subconscio, la sua infanzia violata da assedi e guerre. Più sotto puoi vedere la Sé, la sua coscienza e la sua morale. Qui davanti abbiamo il fiume: la sua proiezione. La sua vocazione alla partenza, alla navigazione. E laggiù Praça do Comércio: il luogo dei mercanti e degli scambi economici. Ora girati a sinistra: ecco le rovine del convento, il trauma del terremoto. E di là si vede anche la statua di Camões: il Super Io di Lisbona e di tutto il Portogallo.

[Alessio Romano, D’amore e baccalà, EDT 2018]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...