Inizialmente il “Discorso sul metodo” di Cartesio doveva intitolarsi “Progetto di una scienza universale, che possa elevare la nostra natura al suo più alto grado di perfezione. Inoltre, la Diottrica, le Meteore, e la Geometria, in cui gli argomenti più curiosi che l’autore ha potuto scegliere, per dare prova della Scienza universale che propone, sono spiegati in modo tale che anche coloro che non hanno studiato li possano capire“.