Nessuno, ma proprio nessuno vuole credere alla conclusione cui è arrivato Nicola Liberatoscioli, che fa lo scienziato al Cern di Ginevra, e che è sicuro di quel che dice. Lui dice che siccome se ti avvicini bene a tutte le cose tutte le cose fanno un rumore, – e è sicuro di quanto dice perché spesso Nicola racconta che quando era piccolo s’era avvicinato con l’orecchio a certe formiche, che lui credeva da sempre silenziose, infatti è opinione abbastanza diffusa credere che le formiche sono troppo piccole per far rumore, e invece lui s’era avvicinato mentre quelle erano tutte impegnate a staccare a mozzicate la testa a una mantide religiosa, che proprio Nicola aveva ammazzato poco prima con la scopa, perché le mantidi gli facevano, anzi gli fanno ancora adesso, un certo effetto di schifo, e avvicinandosi era riuscito poco dopo sentirle tagliuzzare a mozzicate il collo della mantide, – allora siccome si ricordava sempre di quella cosa delle formiche e della mantide religiosa, e siccome che, cosa molto importante da dire, lui sta al Cern di Ginevra, quindi c’avrebbe certe capacità e pure le possibilità di carattere tecnico-scientifico per fare certe cose, s’è inventato un apparecchio acustico per far in modo di amplificare e dopo anche registrare il rumore che fa lo scontro di due particelle subatomiche lanciate una contro l’altra a una velocità super veloce; e il rumore che ne è venuto fuori è una mezzaspecie di lamento che sta ancora elaborando per mezzo di un algoritmo, ma che fa più o meno ahiaaa!!!, pianissimo però, e Nicola vuole così provare che anche le particelle subatomiche provano dolore. Per me, mi sa tanto che gli danno il Nobel per la scienza, anche se nessuno per ora gli crede, ma questo non significa perché accadeva anche per gli altri grandi scienziati e le loro scoperte, perciò state a vedere che alla fine il Nobel glielo danno.
[Francesco Marsibilio]
Anche le lumache fanno rumore quando mangiano la foglia dell’insalata.
"Mi piace""Mi piace"