Giuseppina Crispi guardava quella Sicilia di cui, da quando era al mondo, non aveva sentito raccontare che meraviglie; tutti […] ne parlavano come di una terra meravigliosa e fantastica, dove tutti gli estremi si toccano e riescono a convivere, tutte le bellezze del creato si manifestano davanti agli occhi increduli del viaggiatore… Ciò che invece lei stava vedendo, da parecchi giorni, era il paesaggio più desolato e monotono che si potesse immaginare, per lo meno in Italia; una campagna affogata nella polvere e già brulla prima ancora che l’estate fosse iniziata: in primavera nella stagione più bella dell’anno! Dappertutto si vedevano colline grigie o gialle di tufo, senza nemmeno un albero, e inerpicati a mezza costa o sul cocuzzolo di quelle colline c’erano certi paesi assurdi ed evanescenti dove nessuna persona sana di mente – pensava la ragazza – sarebbe mai venuta a viverci per una scelta…
[Sebastiano Vassalli, Il cigno, Einaudi 2007]