STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Ugo Pirro è nato a Salerno, nel 1920. Figlio di un ferroviere ha avuto un’infanzia e una adolescenza movimentate: ha seguito il padre di stazione in stazione, facendo i suoi studi un po’ dappertutto. Ha praticato attivamente lo sport (atletica leggera: cento metri piani) e forse sarebbe diventato un campione se non fosse scoppiata la guerra. Comunque, può dire di aver battuto (più tardi), per scommessa, tutti i più valenti artisti italiani, americani, messicani, ecc., sui duecento metri, a Piazza del Popolo, in gare che avvenivano a notte fonda…
Scoppiata la guerra passa dall’Italia alla Grecia, alla Sardegna, come ufficiale dei paracadutisti, dei bersaglieri, della territoriale. Da una dolorosa esperienza di guerra ha tratto il suo primo libro Le soldatesse, e in seguito Jovanka e le altre e Mille tradimenti, tradotti in molte lingue.
Per vivere ha fatto molti mestieri: il professore di ginnastica nelle scuole medie, il rappresentante di libri, il giornalista… Trasferitosi a Roma, ha passato, nei primi anni, momenti durissimi. Ora vive in quella città e lavora per il cinema.
[In: Ugo Pirro, Freddo furore, Sugar editore 1966]