Regolamento per la disciplina dell’occupazione del suolo pubblico per gli spazi di ristoro all’aperto (dehors) quali elementi di arredo urbano
Art. 7
Elementi di arredo
Tavoli e sedie: dovranno essere coordinati tra loro, nei materiali, nei colori e nello stile. I tavoli saranno di forma rotonda, quadrata, ovale o rettangolare. Le sedie e le poltroncine saranno con o senza braccioli. Nelle zone A tavoli e sedie dovranno avere forma e disegno quanto più semplice e lineare possibile e nella scelta dei colori e dei materiali dovrà essere ricercata un’armonia cromatica con le eventuali coperture ed il contesto ambientale di riferimento.
Art. 9
Elementi di arredo (tipologie, materiali e colori)
Sedute:
Nelle zone A e A1 potranno essere in metallo con finitura satinata e in legno. E’ consentito l’uso della plastica nei casi di particolare qualità del design. E’ vietato l’uso dell’acciaio lucido.
Tavoli
La tipologia e la cromia dei tavoli sarà in sincronia con il resto dell’arredo previsto e comunque, sottoposti al superiore giudizio dell’ufficio preposto. I piani potranno essere anche in materiale lapideo o in vetro.
I tavoli in legno saranno al naturale o tinteggiati in tonalità medio scure, escludendo ogni effetto rustico.
Nelle zone A e A1 per gli arredi (tavoli, sedie, ecc.) è ammesso un unico colore: il grigio nella gamma di tonalità scuro dal canna di fucile all’antracite.
Nelle zone B e C non ci sono limitazioni all’impiego di materiali e colori, a condizione che questi ultimi siano scelti in armonia con il contesto ambientale in cui si inseriscono.