Mettere a fuoco

I templi nepalesi hanno nomi impronunciabili. Swayambhunath, Changu Narayan, Pashupatinah. Ecco, per dire, a Pashupatinath il biglietto di ingresso costa 1000 rupie. Un prezzo esagerato, almeno se si considera che una corsa in taxi dall’aeroporto, a saper trattare, costa la metà. Oppure, se vogliamo fare un altro esempio, per l’accesso al tempio di Swayambhunath ci vogliono solo 200 rupie.

Il fatto è che questo tempio di Pashupatinath è il più importante tempio hindu del Nepal, perché in tutto il resto del paese Shiva viene adorato nella sua forma distruttiva, e cioè come Bhairab, invece qui, sulle sponde del Bagmati, il fiume più sacro del Nepal, viene adorato nella sua forma pacifica, cioè come Pashupati, il signore degli animali.

Fra l’altro Pashupatinath è molto vicino allo stupa di Bodhnath, il più grande di tutta l’Asia, dove gli occhi di Buddha vigilano sulla comunità di monaci tibetani che qui ha trovato dimora. E dove, per dovere di cronaca, si paga un biglietto d’ingresso di 150 rupie.

Ecco, poi volevo dire che qui circola una battuta: in Nepal ci sono tre grandi religioni cioè induismo, buddismo, turismo.

Il turismo è sempre un fenomeno difficile da spiegare. Spiegare il turismo è una cosa che non saprei fare e non mi interesserebbe neppure. Volevo solo dire che è un fatto straordinario che ci sia del turismo in Nepal. Certo, le montagne, i laghi, i siti patrimonio dell’umanità eccetera. Però fino al 2006 qui c’era una guerra civile e sono morte 13000 persone. Poi il re Gyanendra è stato deposto, la monarchia abolita, il partito maoista chiamato al tavolo dei negoziati.

Stabilizzata la situazione politica è tornato il turismo. Il tempio di Pashupatinath è preso d’assalto da pellegrini e visitatori stranieri. Oltre che da mucche, scimmie e santoni cosparsi di cenere. I visitatori stranieri sono gli unici che pagano il biglietto. E dopo aver pagato il biglietto scoprono che l’accesso al tempio è riservato ai soli hindu. Che sta anche bene, voglio dire, un luogo di culto, non avrebbe senso far entrare dei chiassosi turisti con le loro invadenti macchine fotografiche sempre pronte allo scatto memorabile. Ma allora che senso ha far pagare un biglietto? Non ha mica senso.

Non ha mica senso quello che è accaduto a Kathmandu il 1^ giugno del 2001. Il principe ereditario Bipendra ha i nervi a pezzi. Beve. Poi la crisi. Prende un’arma e stermina buona parte della famiglia reale. Re e regina compresi. Poi si spara. Dopo quattro giorni di coma muore anche lui. E gli succede lo zio, Gyanendra, quello deposto nel 2006 dai maoisti.

Un intrigo Shakespeariano, sospetti di complotto compresi, una tragedia alla quale si assiste a teatro, dopo aver pagato il biglietto. E questo ci riporta a Pashupatinath, alle 1000 rupie, al biglietto d’ingresso, al tempio dove è vietato l’ingresso. Al rispetto dovuto ai luoghi di culto. Alla religione. Al culto delle divinità, di Shiva, dei vivi e dei morti. A Pashupatinath non è permesso disturbare i vivi che pregano gli dei ma è permesso guardare i morti che ardono sui ghat lungo le sponde del Bagmati. Anzi, a rigor di logica, visto che l’ingresso al tempio é precluso, il biglietto serve solamente a questo, a permettere ai turisti di assistere alla cremazione dei morti.

Strano. Ma forse no. A pensarci bene pagare un biglietto per assistere alla cremazione di un cadavere ci aiuta a razionalizzare questo fatto della vita e della morte, a portare fuori dai templi, dalle chiese e dagli altri luoghi di culto, le nostre paure, a metterle a fuoco su una pira.

Mettere a fuoco le proprie paure. Roba da tragedia Shakespeariana, da famiglia reale nepalese, da principe ereditario Bipendra. Tutti cremati qui, sulla sponda del Bagmati, di fronte al tempio di Pashupatinath. Fra scimmie sacre, vacche sacre, grotte di yogi, santuari di shiva, santoni e accattoni. Una tragedia da mille rupie.

Mauro Orletti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...