Prefazione inedita a Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Il servalo ([serˈvalo], Leptailurus serval Schreber, 1776), noto anche come serval o gattopardo africano, è un felino africano di media taglia, strettamente imparentato con il caracal. È diffuso in gran parte dell’Africa sub-sahariana e persino in alcune zone a nord del Sahara.
Il servalo misura intorno agli 85 cm di lunghezza (più circa 40 cm di coda); ha una corporatura molto snella e lunghe zampe. I maschi adulti pesano tra i 10 e 18 kg, le femmine tra i 7 e i 12 kg. Le orecchie sono ovali, allungate e ravvicinate. La colorazione del pelo è variabile: in genere, il manto ha grosse macchie nere su un fondo marrone-arancio, ma vi sono casi con macchie più piccole e individui completamente neri per melanismo; solo in cattività, sono stati anche osservati esemplari di colore bianco con macchie grigiastre.
L’habitat principale dei servali è la savana. Hanno bisogno di corsi d’acqua, e quindi non vivono nelle regioni aride.
Queste e altre interessanti notizie sul gattopardo africano in questo snello volumetto della collana I nostri amici animali non ancora estinti, destinata ai ragazzi ma anche agli adulti appassionati di zoologia. Acquistando questo libro contribuirete ad un progetto mondiale per la salvaguardia della natura, che mira a cambiare la legislazione internazionale per preservare gli habitat come sono attualmente. Lo slogan del progetto: Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
NOTA: L’Autore e l’Editore segnalano che la presunta traduzione in lingua inglese dell’opera, stampata col titolo The Leopard, è da considerarsi assolutamente abusiva e illegale: si tratta oltretutto, come è facile constatare, di un manuale sulle caratteristiche tecniche e l’uso bellico del carro armato tedesco Leopard 1, il primo costruito dopo la seconda guerra mondiale e prodotto, nella versione iniziale, a partire dal 1965.
(si ringrazia Wikipedia)