Malaria

SARDEGNA

CITAZIONI

La malaria costituisce anche una delle cause grazie alle quali l’isola è stata risparmiata dalla grande corrente turistica. La malattia coglie i forestieri con particolare asprezza; le antiche descrizioni di viaggi menzionano in gran quantità casi di morte improvvisa da cui furono colpiti gli incauti che si erano avventurati in terreni infetti da focolai di febbre. Del resto, le ultime edizioni del Baedeker raccomandano ancora, per motivi analoghi, di chiudere bene i finestrini del treno quando si viaggia per l’Agro Romano.
Affiora così un tema del quale mi sono occupato non di rado in questi ultimi tempi: l’inserirsi delle forze elementari come trama del tessuto storico e la loro energia modellatrice. Siamo sempre legati, irretiti e imbozzolati da fili e filamenti invisibili dei quali noi, per nostra responsabilità, riusciamo soltanto in minima parte a riconoscere il significato e il pericolo. Così gli uomini dei secoli passati non capivano quanto fosse micidiale la danza delle zanzare che la sera recavano dalle paludi i germi di morte.
La storia delle grandi malattie è un capitolo della storiografia universale: possiamo averne solo una pallida nozione. E la malaria, come ha determinato o contribuito a determinare la storia di un’isola qual è la Sardegna?

[Ernst Jünger, Terra sarda, Il Maestrale 1999]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...