Garibaldi a Iseo

LOMBARDIA

STATUE DI GARIBALDI

Giuseppe Garibaldi morì a Caprera il 2 giugno 1882. Il 5 Giugno, in una riunione straordinaria della Giunta comunale di Iseo, l’assessore Silvio Bonardi propose di aprire una pubblica sottoscrizione per l’erezione di un monumento. Già il 6 giugno la proposta venne ufficialmente accolta. In agosto il totale della sottoscrizione era arrivato a circa 5000 lire. Il 29 Agosto lo scultore Luigi Bordini accettò di realizzare il monumento. Un anno dopo, il 13 giugno 1883, uscì questo articolo su Sentinella Bresciana: «[…] fummo stamane a vedere la statua di Garibaldi fatta dal nostro Bordini pel monumento a Iseo. È una figura alta 3 metri e scolpita nel marmo di Carrara di seconda qualità. La testa è la sola parte veramente finita del monumento ed è meravigliosamente bella. Da quella traspira la dolcezza caratteristica del volto di Garibaldi, mentre negli occhi vi è un lampo di ardimento e di penetrazione che può dirsi una vera trovata. I capelli radi al sommo del capo cadono inanellati fino al collo e la barba a riccioli, incornicia la bocca aperta a parlare. Tutto l’atteggiamento della persona è artistico e indovinato».
L’11 novembre 1883, a Iseo, venne inaugurato il primo monumento a Garibaldi. Il manifesto dell’evento diceva così:

AVVISO

Iseo eresse il primo fra i comuni d’Italia una grandiosa statua al Generale GARIBALDI ad opera dello scultore veronese Pietro Bordini.
Il giorno 11 Novembre p.v. avrà luogo l’inaugurazione del monumento, e gli iseani sono orgogliosi e lieti di annunciarlo ai loro connazionali che numerosi vorranno concorrere alla simpatica solennità.
Dopo l’inaugurazione un’AGAPE FRATERNA accomunerà alla stessa tavola le varie classi del popolo: l’operaio e l’industriale, il professionista ed il magistrato, tutti uniti come lo erano quel giorno in cui con le stesse Camicie Rosse accorsero all’appello del glorioso condottiero a vincere le Battaglie della PATRIA INDIPENDENZA.

IL COMITATO

Fonte: Quaderni della Biblioteca Comunale d’Iseo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...