STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
STEFANIA APHEL BARZINI ama soprattutto scrivere, mangiare e cucinare. Queste importanti attività l’hanno portata a tenere Corsi di Cucina Regionale Italiana a Los Angeles dove ha vissuto per sei anni, poi ad aprire una Scuola di Cucina al Castello di ceri, vicino a Roma, e infine a iniziare una proficua collaborazione con il gambero Rosso, sia per il canale televisivo, di cui è stata uno degli autori, sia per la rivista. Nel corso di questa collaborazione si è interessata a temi e argomenti riguardanti l’America e le sue cucine. Lavora anche come consulente nell’organizzazione di eventi, fiere e mostre sempre a tema enogastronomico. Ha all’attivo quattro libri: Una casalinga a Holliwood: Splendori e miserie dell’ “America che mangia” e A tavola con gli Dei. Memorie e ricette delle Isole Eolie, pubblicati da Guido Tommasi Editore; Così mangiavamo. Cinquant’anni di storia italiana fra tavola e costume e Sale. Un pizzico non vale l’altro, pubblicati con il Gambero Rosso Editore. Vive e lavora tra Roma e Alicudi con marito, figli, cani e gatti.
[Stefania Aphel Barzini, L’ingrediente perduto, Sonzogno 2009]