Pagine
PREMESSA
L’inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la quale da quello si vide imbrattare. Vedendosi la carta tutta macchiata dalla oscura negrezza dell’inchiostro, di quello si dole; el quale mostra a essa che per le parole, ch’esso sopra lei compone, essere cagione della conservazione di quella.
[Leonardo da Vinci, L'inchiostro e la carta, in Favole/XLVII]
Articoli della categoria:
Lo faranno gli altri
[Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. 8 settembre 1943-25 aprile 1945, a cura di Pietro Malvezzi e Giovanni Pirelli, Einaudi 2005]
AltroUn tizio qualsiasi
[“Poema inutile”, Carlo Bordini, in I costruttori di vulcani, Luca Sossella Editore]
AltroLa 24° nerbata
[Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, a cura di Pietro Malvezzi e Giovanni Pirelli, Einaudi 1955]
AltroChiedere invano
[Dino Baldi su Diogene Cinico, Morti favolose degli antichi, ed. Quodlibet 2010]
AltroE nessuno la rompe
[Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, a cura di Pietro Malvezzi e Giovanni Pirelli, Einaudi 1955]
AltroNel bel mezzo dell’agorà
[Diogene Laerzio su Diogene di Sinope, Filosofia del cane, :duepunti edizioni]
Altro