Search Results for: "CASERTA"
Epistolario
Quand la merda la monta in scagn, o la spuzza o la fa dann. Proverbio Vorrei indirizzare una lettera a una persone normale. Una che lavora, parla il giusto, mangia sano, compra la settimana enigmistica, legge il giornale, guarda la televisione, beve il caffè al bar, prende l’autobus… una persona normale, insomma. A questa persona […]
AltroLettera a Saviano
Caro Roberto, provo a rispondere alla tua lettera apparsa su Repubblica pochi giorni dopo la strage di sette persone tra Baia Verde e Castelvolturno e alla quale non saprei come rispondere (visto che non ci conosciamo) se non prendendo la penna in mano e iniziando a scrivere. Confesso subito di essere uno scrittore, ma non […]
AltroSe la notte o il giorno
So che non dovrei essere io a comunicare. Ma è tempo che i mediocri parlino. La melma adesso deve sillabare, scrivere, pronunciare qualcosa, assumersi l’onere. Deve venir fuori. La delega dei gesti, delle parole, non va riproposta ancora una volta: ovunque, e persino in letteratura, sarebbe bene decadesse almeno per un po’. La morale da […]
AltroTricefalo e tricolore
Cari lettori, scrivo una lettera, non un articolo. Preferisco in questo caso essere più estemporaneo, non strutturare le parole, raccontare un’esperienza senza confezionarla in un pezzo. Oramai mi sembra di dover stare attento a quello che scrivo. Quando ho dedicato una settimana alla stesura di un articolo intitolato “Credere alle cose“, ancora non arrivava la […]
AltroLa tolleranza, ovvero come farsi sterminare dolcemente
A Berlino, io esisto, ma non in quanto individuo, ma come consumatore. La tolleranza scesa dall’alto, per dirla alla Pasolini, che il sistema ha concesso (e che pericolosamente può negare al momento opportuno) è un’arma vincente, ci si è resi conto che più che eliminare bisogna sedare.
AltroGuardare per credere alle cose
Intervista a Giulio Finotti Giulio, tu hai girato un video molto bello sulla questione discarica a Caserta, intitolato Racconto per immagini. Una delle prime volte che scambiammo qualche parola, ne discutemmo; mi dicesti che l’avevi idealmente diviso in due parti. Partiamo proprio dalla domanda: come hai concepito la strutturazione del video? Il video è nato […]
AltroIl casale e il principe
Dalla macchina, un po’ fuori dal paese, ho visto una villa enorme, con i muri alti. Così bella e sontuosa da stridere fortemente con le anonime costruzioni di Casal di principe. Si addice al nome del paese però: il casale è una casa isolata. E il principe è una figura di potente che sta al di sopra del popolo.
AltroLa giustizia: un fantasma chiamato corpo
Appena dopo la morte di Fortugno i politici dell’Unione sono venuti in Calabria ad affermare con orgoglio: “noi non vogliamo i voti della ‘ndrangheta!”. Si sentivano anche frasi come: “Il coraggio dei nostri giovani deve diventare oggi il nostro coraggio. La loro apparente incoscienza è una grande lezione di saggezza. Noi dobbiamo premiare il loro […]
Altro